XL
LG
MD
SM
XS

Il germoglio di riso integrale

Il germoglio di riso integrale

I cereali germinati costituiscono un esempio della straordinaria capacità della natura di produrre energia.
La germinazione è un processo naturale grazie al quale si attiva un incredibile flusso di energia, necessario alla pianta per crescere, che realizza la trasformazione di un nutriente: il seme, in un super nutriente: il germoglio.

  • Perché i germogli sono più nutrienti: contengono alte percentuali (fino al 100% in più rispetto al seme) di proteine, vitamine, sali minerali e altre sostanze benefiche come fibre e acidi grassi essenziali.
  • Perché i germogli sono più digeribili: le proteine del chicco subiscono una trasformazione, perché vengono “PRE-DIGERITE” dagli enzimi scomponendosi in aminoacidi, di più facile e veloce digestione e assimilazione. Inoltre si riducono in modo consistente le sostanze antinutrizionali eventualmente presenti (per esempio i fitati).
  • Perché i germogli aiutano il corretto funzionamento dell’organismo: contengono enzimi metabolici vivi e vitali che aiutano il nostro organismo a rimanere sano.
  • Perché i germogli sono alcalinizzanti e contrastano l’acidificazione del corpo

  100% VEGETALE 0% LATTOSIO 0% ALLERGENI 0% OMG 0% GLUTINE 0% DERIVATI ANIMALI 0% CONSERVANTI

Il processo di germinazione innesca il programma genetico del seme, che si attiva per dare vita a numerose reazioni biochimiche che, a loro volta, portano le sostanze nutritive ad uno stato di migliore digeribilità. Inoltre si riducono in modo consistente le sostanze antinutrizionali eventualmente presenti (per esempio i fitati) e si moltiplicano vitamine e minerali. Con la germinazione i carboidrati complessi vengono trasformati in zuccheri semplici . In questo senso si può dire che i prodotti germinati sono predigeriti, perché alcune dinamiche tipiche dei processi digestivi avvengono in epoca precedente a quella del consumo alimentare. È proprio durante la trasformazione delle sostanze di riserva presenti in ogni seme che avvengono le numerose e complesse trasformazioni biochimiche che danno al germoglio la sua ricchezza di sostanze: esso diventa un vero e proprio concentrato di principi nutrienti, che sono di più facile digestione ed assimilazione da parte dell’organismo; ed ecco perché i cereali e i legumi germinati sono molto più digeribili dei semi di origine.